Settimana corta di lavoro: ecco le aziende italiane che la adottano.

Dopo l'iniziativa di successo da parte di Intesa Sanpaolo, sia Luxottica che Lamborghini stanno ora lavorando per introdurre la settimana lavorativa di quattro giorni.

Sempre più aziende italiane stanno abbracciando l’idea della settimana lavorativa più breve senza riduzione di stipendio. Luxottica, rinomata azienda fondata da Leonardo Del Vecchio nel 1961 che si è fusa nel 2018 con la francese Essilor, sta avviando una sperimentazione volontaria in determinati reparti.

Per venti settimane, i dipendenti degli stabilimenti situati a Agordo, Sedico, Cencenighe Agordino, Pederobba, Lauriano e Rovereto lavoreranno solo dal lunedì al giovedì. La sperimentazione coinvolge circa 20.000 dipendenti ed è il risultato di un accordo con i rappresentanti sindacali relativamente al nuovo contratto integrativo dell’azienda. Durante questa fase, cinque dei venti venerdì liberi saranno scalati dai permessi retribuiti, mentre gli altri quindici saranno interamente a carico dell’azienda. Questa iniziativa è in linea con la visione del presidente e amministratore del gruppo, Francesco Milleri, di creare un nuovo modello di welfare e di lavoro adattabile ai cambiamenti della società e alle esigenze emergenti.

Anche la celebre casa automobilistica Lamborghini sta considerando l’adozione di una settimana lavorativa più breve. Proprietà e sindacati stanno collaborando per implementare una settimana lavorativa di 33 ore e mezzo. Si prevede che vengano introdotte una settimana di quattro giorni alternata a una da cinque per chi lavora su due turni e due settimane di quattro giorni alternate a una da cinque per chi è impegnato su tre turni. Questo dimostra un ulteriore passo verso modelli di lavoro più flessibili, adattati alle esigenze dei dipendenti e alle dinamiche della società moderna.