Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 del 15 novembre 2023, la Legge 27 ottobre 2023, n. 160, ha conferito al Governo la delega per rivedere il sistema di incentivi alle imprese e semplificare le relative procedure. La normativa entrerà in vigore il 30 novembre prossimo, dando al Governo un periodo di due anni per emanare i decreti legislativi necessari a istituire un sistema organico di sostegno pubblico tramite incentivi alle imprese. Questo intervento mira ad affrontare i fallimenti specifici del mercato, promuovere la crescita nei settori chiave delle politiche industriali nazionali ed europee e ottimizzare la spesa pubblica destinata a tali scopi (art. 3, comma 1).
Le principali azioni pianificate dal Governo includono la semplificazione dell’offerta di incentivi e la creazione di un “codice degli incentivi” come testo normativo principale. Al fine di favorire un uso sinergico delle risorse e prevenire sovrapposizioni, i decreti legislativi promuovono la compartecipazione finanziaria delle Regioni, con la possibilità di stipulare accordi programmatici specifici tra Stato e Regioni (art. 5).
Nell’attuare la delega, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy dovranno implementare il Registro nazionale degli aiuti di Stato e la piattaforma telematica “Incentivi.gov.it”. Questi strumenti avranno l’obiettivo di offrire servizi per supportare le fasi attuative, di monitoraggio e di valutazione, utilizzando soluzioni tecnologiche basate sull’intelligenza artificiale per migliorare la qualità dell’intervento pubblico sin dalla fase di progettazione (art. 8). Per finanziare queste attività, sono stati stanziati 500mila euro per il 2023, 1 milione di euro per il 2024 e 1 milione di euro per il 2025, con la copertura derivante da una riduzione corrispondente dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente (art. 9).